GuardarobaOutfitStyle

Dress code a lavoro

Negli ultimi anni, molte Aziende stanno “modernizzando” il dress code richiesto a lavoro, talvolta diventando anche più flessibili.

Spesso anche il casual è ben accetto, soprattutto se si tratta di aziende giovani, in particolare in ambito della tecnologia, del design e nei contesti creativi in generale.

Tutto dipende quindi dall’Azienda per cui lavori, ma le regole valide per tutti gli ambiti è l’ordine:

  • Igiene personale
  • Vestiti puliti e mai sgualciti
  • Un’immagine curata

Vediamo qualche esempio di dress code a lavoro tra i più comuni:

Business – Formale

Questo tipo di abbigliamento è richiesto ad esempio a livelli dirigenziali, o anche in ambito finanziario.

Particolarmente indicati i completi a tre pezzi sartoriali, anche per l’uomo, dai colori neutri e mai brillanti, ad esempio grigio, blu, beige e tonalità calde del marrone.

Modelli non fascianti, gonne con orlo sotto al ginocchio o sul polpaccio (es. longuette), mentre le scarpe con tacco, in pelle o in materiale simile.

Tailleur formale

Business Casual

Siamo sempre dinnanzi ad un contesto formale, ma più flessibile e tollerante.

Sicuramente il tailleur dal colore neutro è un must, ma possiamo anche aggiungere un capo o un accessorio più “vivace”, nel rispetto sempre della formalità (non a camicette sbottonate e/o bluse con scolli profondi).

Sono contemplati anche mocassini, ballerine e scarpe dal tacco basso o flat.

Completo business casual

Casual Chic

Questo tipo di dress code ti consente di vestire seguendo anche il tuo estro e la tua personalità

Via libera ai colori più accesi, blazer e abiti a fantasia, jeans purché non siano un modello effetto consumato e/o abbinati a sneakers.

Attenzione però, il decoro e rispetto per gli altri e il contesto restano la tua priorità, quindi evitiamo tessuti “da tempo libero” es. flanella, capi e accessori di ambito sportivo.

Completo casual chic

Casual

La comodità è protagonista e senza estremizzare. Quando si parla di casual si pensa solo ad una tuta, ma non è solo questo.

Leggi qui per sapere di più sullo stile casual.

stile casual con tailleur, mocassini e t-shirt

Vestire con successo non è appannaggio di pochi, basta solo preparazione e volontà nel migliorare la nostra immagine quotidianamente, dove anche i colori giocano un ruolo fondamentale.

Leggi anche “A lavoro dopo le vacanze” e seguimi sul canale Instagram e Pinterest per trovare altre ispirazioni per la vita di tutti i giorni!

Whats'App
Invia su WhatsApp