Invitata perfetta
Invitata perfetta con buone maniere
Il calendario dei matrimoni comincia ad infittirsi e per l’invitata perfetta scegliere l’outfit da indossare è una scelta che spesso presenta molte più variabili rispetto all’uomo. Tantissime sono le opzioni da tenere in considerazioni e tra queste non solo la stagione in cui il matrimonio verrà celebrato, ma anche l’ora della cerimonia, il colore delle partecipazioni, la location e il rito scelto dagli sposi.
Poche regole da rispettare, basterà seguire il buon senso e qualche altro indizio fondamentale per evitare di incappare in brutte figure.
Partiamo dalla location
Importante nella scelta del look è il rito e la location del matrimonio.
Se il rito sarà religioso sarà importante scegliere una stola o un giacchino che copra le spalle qualora abbiate scelto un abito più scollato.
Per quanto riguarda la location se il matrimonio si celebra in campagna o sulla spiaggia, potete scegliere fantasie floreali abbinate a scarpe comode che non affonderanno nel prato o nella sabbia e ti consentiranno di camminare in modo agevole ed elegante.
Per un matrimonio in Comune, invece, puoi indossare anche un tailleur sartoriale, giacca e pantalone in colori tenui abbinando una blusa in seta.




Gli accessori
Per quanto riguarda la scelta delle borse diventa quasi un’opzione obbligata, perché dovrai prediligere le piccole dimensioni indipendentemente dalla tipologia di matrimonio a cui sei invitata. Inoltre, vale la regola delle proporzioni, più tardi si terrà il ricevimento più le dimensioni della borsa si riducono.
Ricordati poi che la borsa non verrà mai poggiata sul tavolo durante i pasti, bensì poggiata tra te e lo schienale della tua sedia.



Via libera invece per la scelta dei gioielli, soprattutto se hai scelto un look più minimal. Scegli bijoux che valorizzeranno il tuo viso nella forma o nel mix cromatico (argento per il sottotono freddo e oro giallo o rosso per quelli caldi).
Da evitare di sovraccaricare il look con troppi gioielli, laddove l’outfit scelto è già impegnativo, in questo vale la regola del “Less is more”.



La scelta del colore
Un NO al bianco, salvo diverse direttive, perché resta il colore della sposa, mentre il nero è sdoganato, ma a patto che il matrimonio si celebri di sera in un contesto più formale ed elegante. Per evitare però un total black austero, scegli accessori più luminosi e ricercati.
Altro colore da non scegliere come outfit è il rosso, perché resta troppo forte, soprattutto nelle sfumature calde del Ferrari e del pomodoro, tali da rubare la scena agli sposi.
Un SI invece alle sfumature pastello, ad esempio: rosa, giallo, azzurro, celeste, lilla, verde menta e salvia, soprattutto per questa Primavera 2023.
Potrebbe esser simpatico scegliere un dettaglio che richiami il colore leit-motiv della cerimonia, ispirandoci proprio alla partecipazione.




L’importanza dell’orario
L’invitata perfetta sa che se la cerimonia si svolgerà nelle ore diurne deve scegliere un abito corto (lunghezza massima al polpaccio) e colori più delicati e tenui, rispetto ai matrimoni pomeridiani – serali dove c’è il via libera al lungo e alle tonalità più scure, fino ad arrivare al nero come già citato.




Nell’incertezza, l’unica regola che dovrai sempre seguire per essere un’invitata perfetta a un matrimonio, è quella di non essere troppo, perché non è il tuo giorno e non sei la protagonista.
Continua la tua lettura con l’Invitata in palette!