La prevenzione è uno stile di vita
Ottobre è il mese delle donne dedicato alla “campagna di prevenzione”, spronando alla sensibilizzazione ad effettuare tutti gli screening consigliati per prevenire e ridurre le casistiche dei tumori al seno.
Come consulente di immagine e di armocromia, ogni giorno lavoro con donne fantastiche, aiutandole a scoprire i colori che le valorizzano, riconoscendo allo specchio la loro naturale bellezza. Ma il mio obiettivo non è esclusivamente estetico. Desidero che ogni donna si senta forte, sicura e connessa con il proprio corpo.
Allo stesso modo, la prevenzione non riguarda solo il monitoraggio fisico, ma anche l’ascolto emotivo. Quando ci guardiamo allo specchio, vediamo oltre il trucco o l’abito che indossiamo. Vediamo noi stesse nella nostra totalità. Riconoscere e apprezzare la propria immagine è il primo passo per stabilire una connessione più profonda con il nostro corpo e per comprendere l’importanza di prendercene cura.
Ho scelto di utilizzare questo spazio sul mio blog per parlare della prevenzione e ho affidato alle competenti parole della Dott.ssa Diletta Brighel il compito di affrontare al meglio l’argomento.
Per te che scegli di amare la tua immagine e la tua salute sempre, ecco i consigli della nostra specialista.
<< Uno stile di vita sano e una corretta alimentazione possono svolgere un ruolo importante nella prevenzione dei tumori. Di seguito il decalogo dei comportanti “healthy” che andrebbero seguiti e che possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare alcune tipologie di tumore.
1. Consuma una varietà di frutta e verdura
Le verdure e la frutta sono ricche di vitamine, minerali e antiossidanti che possono aiutare a prevenire il cancro. In particolare broccolo-cavoli-verza che contengono isotiocianati con potenziali proprietà anticancro.

2. Limita il consumo di carni rosse e carni processate
Alcune ricerche hanno collegato il consumo eccessivo di carni rosse e carni lavorate (come salsicce e prosciutto) a un aumento del rischio di cancro, in particolare del colon.

3. Aumenta l’assunzione di fibre
Le fibre, come cereali integrali e legumi, possono aiutare a mantenere il tratto digestivo sano e ridurre il rischio di tumori intestinali.
4. Limita il consumo di alimenti ad alto contenuto di grassi saturi e zuccheri aggiunti
Mangiare alimenti ricchi di grassi saturi e zuccheri può contribuire all’obesità, che è un fattore di rischio per diversi tipi di tumori.
5. Aumenta il consumo di omega3
I grassi polinsaturi noti anche come PUFA, contenuti in alimenti come noci , semi e pesce azzurro , importanti per la salute della membrana cellulare di tutto l’organismo .


6. Aumenta il consumo di alcuni condimenti
Come olio evo, aglio, cipolla, ricchi di antiossidanti ma usa anche spezie come peperoncino, curcuma e zenzero.
7. Limita il consumo di super alcolici e bevande zuccherate
Il consumo eccessivo di alcol è stato associato a un aumento del rischio di cancro, così come le bevande zuccherate e gasate . Va bene invece un bicchiere di vino rosso o di birra luppolata una tantum che contengono flavonoidi.
8. Evita il fumo di tabacco e di sigarette elettroniche
Il tabacco è uno dei principali fattori di rischio per il cancro, così come le sigarette elettroniche . Se fumi, considera seriamente di smettere.

9. Esercizio fisico regolare
L’attività fisica regolare può aiutare a mantenere un peso sano, migliorare il metabolismo e ridurre il rischio di alcuni tumori. Cerca di fare almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana.

10. Gestione dello stress
Trova modi efficaci per gestire lo stress, poiché lo stress cronico può avere effetti negativi sulla salute. Da non sottovalutare la mindfulness e la pratica dello yoga.