Shopping on line
Nell’ultimo anno, il mondo dello shopping on line, si è potenziato e rafforzato. Questo nuovo modo di fare acquisti ha costretto anche le piccole e medie realtà di marchi e negozi a cambiare tipologia di vendita.
Sebbene, la maggior parte di noi è conscia delle differenze tra l’acquisto “sul posto” e lo shopping on line, è bene ricordare alcune regole per massimizzare il nostro budget.
Ecco per te qualche suggerimento per fare il tuo shopping virtuale in modo sicuro:
Siti web affidabili e riconosciuti
Sui canali social siamo subissati da continua pubblicità e sponsorizzate. Spesso gli stessi profili che seguiamo ci rimandano direttamente al sito dello shop on line. Controlla e verifica la URL e che cominci preferibilmente con “https://…”
Le recensioni
Consultare le recensioni per verificare l’affidabilità del venditore e la qualità dei prodotti. Non tutti i negozi virtuali hanno una pagina dedicata alle opinioni di altri clienti. In tal caso, possiamo comunque risalire “googlando” o semplicemente andando sui canali social delle aziende in questione. Leggere le opinioni di altri acquirenti, ti aiuterà a comprendere meglio e a farti un’idea di ciò che ti aspetta nell’acquisto.
Cambi e resi
Tutte le realtà di shopping on line devono avere una pagina dedicata alla politica sui resi e cambi.
Prima di comprare leggi la politica applicata sul dopo acquisto. Se le condizioni scritte non sono chiare invia una mail con domanda specifica:
“E’ possibile cambiare il capo?”;
“Se non dovesse andar bene posso avere un rimborso totale?”.
Controlla le taglie
Molti dei negozi virtuali, specializzati in abbigliamento e scarpe, forniscono una guida alle taglie con relativa tabella internazionale. Altri siti, purtroppo non ne fanno menzione della taglia e magari conoscere la provenienza dell’articolo potrebbe essere un indizio. Ad esempio, se il capo arriva dalla Cina o anche dalla Francia le taglie potrebbero essere di vestibilità ridotta, rispetto a quella italiana. Se la provenienza e la produzione è americana potrebbero vestire in modo comodo.
Tessuto e composizione
La grande differenza tra lo shopping “fisico” e quello virtuale è proprio nella privazione dell’esperienza sensoriale (tatto). Non potendo toccare il capo potremo solo immaginarlo e leggere la composizione indicata dal venditore può certamente aiutare nella scelta dello stesso.
.
Conoscere il tuo corpo e i tuoi colori
Avere una buona conoscenza del tuo corpo, ti consentirà di selezionare solo capi adatti alle tue esigenze. Non lasciarti prendere dall’euforia dello sconto e dell’acquisto. Valuta bene e rispetta il tuo stile e la tua persona.
E per le scarpe?
Leggi il materiale utilizzato, valuta la forma della scarpa, eventuale tacco e collo del piede se sono consoni alle tue abitudini o un’occasione d’uso in particolare.
.
Rifletti e ragiona
I capi e gli accessori presentati su internet sono quasi sempre fotografati in modo perfetto. Non ti far influenzare dalle super offerte, a volte, all’arrivo del pacco c’è la delusione. Qualsiasi sia il tuo budget destinato allo shopping investilo in modo sicuro!
Se lo shopping è un argomento che ti affascina leggi anche: “Gli errori dello shopping” e visita il mio profilo Pinterest per trovare la bacheca adatta al tuo stile.